Casa Azul è aperta a chi porta idee, progetti e desideri: costruiamo insieme la programmazione!
Pochi criteri, ma molta attenzione alla motivazione e al perché di Casa Azul.
Scadenze
Puoi candidarti in qualsiasi momento per attività che si svolgeranno entro il 30 agosto 2026.
Le proposte vengono valutate una volta al mese, con scadenza fissata ogni ultimo venerdì.
La prima presentazione pubblica deve avvenire almeno cinque settimane dopo la scadenza mensile.
Date Open Call dettagliate
Termine candidatura | Inizio attività |
---|---|
26.09.2025 | 31.10.2025 |
31.10.2025 | 05.12.2025 |
28.11.2025 | 02.01.2026 |
26.12.2025 | 30.01.2026 |
30.01.2026 | 06.03.2026 |
27.02.2026 | 03.04.2026 |
27.03.2026 | 01.05.2026 |
24.04.2026 | 29.05.2026 |
29.05.2026 | 03.07.2026 |
26.06.2026 | 31.07.2026 |
Cosa cerchiamo
Non cerchiamo solo opere finite da esporre, ma processi da condividere: idee che lasciano una traccia, progetti curatoriali che dialogano con gli spazi, eventi che animano la casa.
Le proposte saranno valutate da un gruppo multidisciplinare sulla base di:
- Dialogo con gli spazi
- Fattibilità organizzativa
- Rilevanza culturale
- Originalità
Candidarsi significa entrare in un contesto unico: una casa storica ricca di racconti di emigrazione, trasformata in laboratorio culturale e connessa al Verzasca Foto e alla comunità locale.
Come partecipare
Puoi entrare nella programmazione di Casa Azul in due modi:
- Collaborazioni
Progetti pensati e sviluppati insieme a noi, con responsabilità e costi condivisi (idealmente 50/50).
Criteri specifici:
- Necessità – Casa Azul è parte integrante del progetto.
- Legame – spazi, storie o comunità entrano nel lavoro.
- Scambio – entrambi portiamo e riceviamo valore.
- Apertura – disponibilità ad ascoltarci e costruire insieme.
- Ospiti
Progetti già definiti che trovano in Casa Azul lo spazio per realizzarsi.
Criteri specifici:
- Autonomia – progetto già strutturato e gestibile in modo indipendente.
- Chiarezza – budget, tempi ed esigenze tecniche trasparenti.
- Compatibilità – si integra con calendario e spazi disponibili.
Tipologie di attività
Di base puoi proporre quello che vuoi! Alcuni esempi:
- Eventi: concerti, performance, proiezioni…
- Esposizioni: mensili, pop-up, spazi al piano terra e in cantina.
- Atelier: atelier al primo piano, tavoli co-working.
- Altre attività: workshop, presentazioni, laboratori…
Elenco servizi e contributi
Utilizzo | Descrizione | Unità | Costo (CHF) |
---|---|---|---|
Stanza atelier | Sala al primo piano per creazione artistica o residenze brevi. | Mese | 200 |
Salone principale | Spazio ampio e luminoso per incontri pubblici ed eventi. | Giorno | 250 |
Giardino | Area esterna verde per concerti, performance, workshop. | Giorno | 500 |
Spazi espositivi | Piano terra e sotterranei per mostre temporanee/installazioni. | Mese | 500 |
Supporto tecnico e/o curatoriale | Consulenza e accompagnamento del team Verzasca Foto. | Ora | 30 |
Tavolo co-working | Postazione condivisa per lavoro e incontri. | Settimana | 30 |
Servizio bar | Attivabile su richiesta, a supporto di eventi. | Ora | 30 |
Servizio aperitivo/cena | Servizio cucina su richiesta, per momenti conviviali. | Pacchetto | 200 |
Nota bene
Questi importi sono contributi alle spese vive (costi comuni, pulizia, materiali di base, coordinamento).
Possono variare in base alla durata, alla complessità e alle esigenze tecniche.
Per le Collaborazioni i contributi vengono definiti insieme, con possibili riduzioni.
Sono possibili soluzioni agevolate per studenti/giovani e scambi in-kind.
Valore offerto
- Spazi suggestivi
- Ambiente partecipativo
- Rete e visibilità
- Supporto tecnico e curatoriale
- Momenti conviviali
In più, offriamo un valore di base che accompagna ogni progetto:
- Promozione – inserimento nell’agenda mensile e nei canali di comunicazione.
- Coordinamento – gestione informazioni e supporto organizzativo.
- Materiale condiviso – luci, impianto audio e risorse di base.
- Promozione personalizzata (solo per collaborazioni) – post e newsletter dedicati.
Condizioni generali
- Candidatura almeno un mese prima tramite il formulario ufficiale.
- Rispetto degli spazi della casa (edificio storico, alcune comodità non sono garantite).
- Almeno un momento di restituzione pubblica (open studio, evento, mostra, ecc.).